Prodotti Locali
Le specialità della cucina tradizionale vicentina sono piatti dal gusto delicato: semplici o di elaborata preparazione, utilizzano quanto la terra offre, stagione dopo stagione, arricchendolo con i frutti della caccia e della pesca.
Le antiche ricette, oggi riportate alla luce e riproposte al grande pubblico grazie alla presenza di varie trattorie e di locali agrituristici, seducono buongustai e nutrizionisti e suggeriscono gustose proposte per variare il menu di tutti i giorni o rendere speciale un pranzo importante valorizzando i prodotti di "casa nostra".
cliccare sul simbolo per accedere alla relativa scheda
I prodotti tipici
La ciliegia durona, le castagne, il tartufo, i "corgnòi", le trote, il miele, la fioretta, le acque minerali sono soltanto alcuni tra i prodotti tipici che rendono unica e inimitabile la cucina delle alte valli vicentine.
I piatti tipici
Un po’ tutto il territorio vicentino presenta delle pietanze tipiche che lo distinguono grazie alla freschezza dei sapori e alla genuinità degli ingredienti. Le valli dell’Agno e del Chiampo, prima dell’industrializzazione estremamente povere e dedite alla sola agricoltura di sopravvivenza, possono contare su una cucina povera e semplice, ma dotata di gusto e ricca di vitamine e proteine.
Primi piatti: gnocchi con la fioretta, la "mosa" (minestra con la zucca), risi e bisi (riso e piselli), riso e lugànega (salsiccia), riso e verze, riso e spinaci, pasta e fasòi, spaghetti al tartufo, bìgoli con l’arna.
Secondi piatti: polenta onta e osèi, anatra con le castagne, sopressa, corgnòi, trote alla brace.
Dolci: torta "Putàna" (con pane raffermo bagnato nel latte, grappa), fritòle con sardèla e maresìna (frittelle con acciughe e erba maresina), castagnaccio (marmellata di castagne), frutta tipica.