
{htmlmap 3 middle}
cliccare sul simbolo per accedere alla relativa scheda
Attività Sportive
Numerose sono le attività sportive e le possibilità di impiegare in maniera divertente e istruttiva il tempo libero.
Iniziamo dal trekking, salutari passeggiate a piedi di qualche ora o anche di più giorni, iniziando dalle più semplici escursioni sulla fascia collinare fino ai più impegnativi percorsi in quota. Molti sono i percorsi per mountain-bike. A Montefalcone invece è di casa il parapendio.
Sicuramente sono gli sport invernali che fanno la parte del leone. A Recoaro 1000 partono le piste di discesa: per principianti la pista di cima Tunche, per sciatori esperti la pista di Monte Falcone che con i suoi 600 m di dislivello è considerata la più divertente della provincia di Vicenza.
C’è anche la possibilità di fare sci da fondo sull'altopiano delle Montagnole o sfrecciare con lo slittino sulla strada che discende dal rifugio della Gazza.
Interessanti percorsi per lo sci alpinismo invitano alla Gazza o al passo di Campogrosso. Tutta la catena del Sengio Alto è un invito per scalatori provetti a cimentarsi su salite in parete che possono raggiungere il sesto grado di difficoltà, mentre per imparare ad arrampicarsi o allenarsi esistono strutture attrezzate come palestre naturali in varie località nel comune Valdagno.
Alla cultura e alle tradizioni lontane appartengono iniziative ricreative o culturali che affondano le loro radici nei secoli: sagre, festa della montagna, tradizioni religiose e popolari e mostre dei prodotti tipici del luogo.
Una felice combinazione di clima, vegetazione spontanea e forme del paesaggio consente all’amante della natura e dell’attività fisica di trovare a Recoaro l’ambiente ideale per un soggiorno in "piena forma", praticando il volo a vela oppure l’alpinismo e il free climbing, il mountain bike e le più varie escursioni e passeggiate. Gite organizzate ed escursioni guidate permettono ai visitatori di vivere una vacanza davvero immersa nella natura.
In cielo con il parapendio
L’anfiteatro roccioso che circonda Recoaro Terme (20 km. di stupende guglie dolomitiche) presenta tutte le caratteristiche ottimali per il volo in parapendio. Grazie ad una pedemontana che degrada subito dopo Recoaro e che impedisce alle brezze di valle di "rompere le termiche", si vola in una situazione anche forte ma quasi mai turbolenta o pericolosa. E’ possibile volare anche nella stagione invernale
I quattro decolli sono:
"Morando" in località Montagnole (1100 m.), volo facile
Guardia (1130 m.), volo tecnico
Monte Falcone (1600 m.), volo tecnico
Campogrosso (1475 m.), volo tecnico
Malga Rialta (1050 m.), volo tecnico
Arrampicata classica e sportiva
Nella Valle dell’Agno sono presenti alcune palestre di roccia di bassa quota nelle quali ci si può allenare tutto l’anno. Le grandi pareti le troviamo però in quota: Fumante, Sengio Alto, Pasubio.
Molti itinerari classici sono stati di recente riscoperti e resi più sicuri da una nuova chiodatura che rende possibile abbinare alla suggestione dell’ambiente e alle vie celebri di notevole difficoltà la sicurezza della risalita.
Il gruppo del Sengio Alto, con le pareti della Sisilla e del Baffelan, delle Due Sorelle e del Primo Apostolo ha formato più di una generazione di alpinisti: dal grande maestro Gino Soldà ai moderni arrampicatori sportivi.
Il Massiccio del Pasubio offre per gli amanti del classico alcuni itinerari dal sapore squisitamente "retrò": dalla Casarotto alla Carlesso, passando per altri itinerari di sicuro interesse alpinistico.
Alpinismo invernale, scialpinismo e fondo escursionistico
D’inverno il ghiaccio e la neve trasformano le Piccole Dolomiti e gli alpinisti incontrano un altro terreno di gioco: le cascate di ghiaccio, le salite dei vai e delle creste imbiancate per sentieri nascosti dalla neve, attraversati solo da qualche animale solitario.
La neve permette allo sciatore alpinista di immergersi in un ambiente incantato, solitario e selvaggio a due passi dalla grande pianura.
Escursionismo e vie ferrate
Tutta la corona di montagne che circondano Recoaro Terme è percorsa da innumerevoli sentieri che ne facilitano l’accesso alle cime. Si passa dal sentiero di interesse naturalistico, al sentiero di guerra, alle vie ferrate. Tutti gli itinerari sono di facile individuazione in quanto segnalati e ben riportati nella ricca cartografia della zona. Ricordiamo brevemente i più frequentati:
Ferrata del Vaio Scuro: sentiero alpinistico attrezzato
Dal Rifugio Campogrosso al Rifugio Fraccaroli (Cima Carega) per la Bocchetta dei Fondi
Ferrata del Gran Molon
A Cima Carega per il sentiero attrezzato "Cesare Battisti" e la Costa Media
Al Rifugio "Gen. Papa" per il sentiero attrezzato delle "5 Cime"
Al Rifugio "Gen. Papa" per la strada della 52 gallerie sul Massiccio del Pasubio
Informazioni utili
- A.P.T. di Vicenza – IAT di Recoaro Terme: via Roma, 15 – 36076 Recoaro Terme (VI)
Tel. 0445/75070 Fax 0445/75158- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Soccorso alpino italiano: Tel. 0445/780222 con risposta automatica e sistema allert. via radio
- Club Alpino Italiano: casa Parco Comunale, c. postale n. 81 - 36076 Recoaro Terme (VI)
- Centro Servizi Le Guide: Tel. 0445/780320 – 480105 – 408798 www.csleguide.it cell. 368/7176118
- Yo-Yo Parapende Club: Tel. 0445/75728 – 75095